Anche se non indispensabili, i profumi per ambiente regalano un tocco unico e personale alla casa. Grandi alleati capaci di fornire un boost di relax e piacevolezza, offrono fragranze differenti per ciascuna esigenza.
I moderni diffusori presentano un design esclusivo diventando veri e propri complementi d’arredo da scegliere con cura tra lampade catalitiche, candele e con bastoncini.
Tutti i profumatori sprigionano gradualmente l’essenza nell’aria, riempiendo la stanza di dolci e gradevoli sensazioni, motivo per cui è importante selezionare la giusta fragranza per ogni spazio.
Alla cannella, lavanda, bergamotto, melograno, al sandalo, pepe nero o alla brezza marina, le fragranze per ambienti sono davvero tante e ognuna di esse svolge un ruolo ben preciso. Essenze calde ed avvolgenti, fresche, rilassanti, sofisticate oppure balsamiche e dall’azione purificante, generano vibrazioni, infondono energia oppure coprono odori persistenti.
I moderni profumatori per ambienti arredano due volte: oltre a diffondere nella stanza una scia persistente, piacevole e delicata, per nulla invadente, si trasformano in complementi d’arredo eleganti e sofisticati (soprattutto per quanto concerne quelli in vetro con i bastoncini oppure le lampade catalitiche di pregio). Personalizzare ogni spazio con un’essenza adeguata è un piacere.
Così ad esempio per la cucina, il cuore pulsante delle mura domestiche, sono da preferire i profumi per ambiente caratterizzati da fragranze agrumate capaci di catturare e neutralizzare gli odori provenienti dai fornelli.
Per la zona living, o comunque per il soggiorno, è più indicata un’essenza alla vaniglia dai sentori caldi, avvolgenti ma non eccessivamente persistenti. Unita al caramello crea una sensazione di comfort assoluto.
Ottimo anche il patchouli, un profumo orientale ed esotico che regala benessere immediato. Per ottenere, invece, un’atmosfera più rilassante non c’è nulla di meglio che lasciarsi inebriare delle gradevoli note di geranio o di lavanda, perfette anche nel periodo estivo come deterrenti naturali contro le zanzare.
Per la stanza da letto, qualora ci si volesse pregiare di una fragranza rilassante che favorisca il riposo e il relax, il lino puro, il talcum e la lavanda potrebbero essere le essenze più indicate. Il primo ricorda l’odore delle lenzuola ancora fresche, della purezza di un soffio leggero che si mescola con il morbido abbraccio delle coperte. Il talco, invece, evoca la tenerezza dell’infanzia.
Che si trattino di profumatori per ambienti con bastoncini, elettrici, programmabili, di candele o lampade catalitiche non vanno mai posizionati al di sotto del metro d’altezza e mai oltre il proprio naso, in quanto l’odore tende a salire e a saturare l’aria venendo percepito meno dall’olfatto.
Il diffusore non deve essere ostacolato da alcun ripiano o oggetto, motivo per cui è consigliabile posizionarlo su un tavolo, un tavolino di fianco al divano o alla poltrona, su un mobile basso o un comò.
Non sono indicati i davanzali delle finestre, né quelle superfici in prossimità di fonti di calore come termosifoni e condizionatori.
I profumi per ambiente sono disponibili in diversi formati: da 250 ml fino ad arrivare ai 1250 ml. Oltre ad una questione di durata, la differenza incide anche sul fattore estetico.
Pertanto, le boccette da 250 ml sono ideali per arredare e profumare ambienti di piccole dimensioni, non a caso sono indicate per monolocali, bagni, cabine armadio e ripostigli.
I diffusori di essenze da 500 ml si rivelano preziosi per camere di media ampiezza come stanze da letto, cucina, corridoio o anche piccoli soggiorni. Infine, quelle da 1250 ml sono perfette per un open space, una cucina-soggiorno o un salone particolarmente grande.
Giocare con i formati può aiutare anche ad ottenere un profumo più o meno intenso all’interno della stanza, pertanto posizionando una boccetta di grande formato in una camera piccola si otterrà un risultato perfetto.
La durata del prodotto non dipende solo dalle dimensioni dell’ampolla che racchiude l’essenza. Di fatto, una fragranza da 250 ml dovrebbe durare più o meno dai 2 ai 3 mesi, quella da 500 ml il doppio e così via. Le fonti di calore dirette fanno evaporare più velocemente l’essenza, così come le correnti d’aria.
I migliori della categoria sono senza dubbio quelli prodotti da Dr. Vranjes, distribuiti in bottiglie esclusive e dalle fragranze elaborate, tra cui Ginger Lime con note di zenzero e Limone e Mandarino oppure Spezie Rare ideali per rinfrescare le stanze nella stagione estiva.
Non passano inosservati anche i profumi per ambienti firmati Locherber Milano che propone boccette pregiate, di design, decorate a mano e arricchite di pietre e preziose e marmi contenenti essenze gradevoli come tabacco e noce o ai frutti tropicali.
Millefiori Milano propone anche ricariche esclusive come la white musk, caratterizzata da una fragranza sofisticata e persistente con note talcate di bouquet di fiori bianchi e un pizzico di vaniglia.
Per chi volesse, invece, portare in casa un’atmosfera calda, accogliente, familiare, intima può optare per delle candele profumate, spesso caratterizzate da un design esclusivo. Le creazioni di Alaia e Burberry costituiscono un ottimo esempio: esse, infatti, puntano a stupire alternando fragranze raffinate a contenitori in vetro dallo stile classico.
Le candele di Diptyque Paris e di Tom Dixon presentano forme molto ricercate. Fornasetti, invece, firma candele artistiche dai prezzi da capogiro ma ricche di particolari e stampe raffinate. Overscale Candles di B&B Italia produce profumatori per la casa che sono delle vere e proprie opere scultoree racchiuse in una gabbia metallica.
Alle tradizionali candele, si accostano le originali lampade catalitiche. Le più rinomate sono quelle prodotte da Lampe Berger che dal 1898 veste i propri prodotti con un look chic e raffinato ideali per le stanze da bagno moderne (in stile SPA) e per le dimore esclusive.
Interessanti anche le lampade catalitiche Ashleigh & Burwood, caratterizzate da raffinate bottiglie dalle decorazioni effetto mosaico. Anche Millefiori Milano firma articoli appartenenti a collezioni esclusive e raffinate, così come Baobab Collection e Agraria, brand che di recente ha firmato una collezione in collaborazione con Monique Lhuillier, stilista e direttrice creativa filippino-americana nota per il suo marchio di abiti da sposa.
Chi punta, invece, ad un’alternativa più immediata può optare per i profumatori in spray, nella versione elettrica. In commercio ne esistono tanti, alcuni addirittura regolabili o provvisti di sensore di movimento: ad ogni passaggio spruzzano la loro esclusiva fragranza. Le marche più note sono Glade e Air Wick.
In questa parte finale della guida all’acquisto verranno fornite delle risposte alle domande più frequenti sui profumi per ambiente, grazie alle quali sarà possibile saperne di più.
Veri complementi d’arredo, i profumi per ambiente sono degli accessori indispensabili in casa, soprattutto durante la stagione invernale in cui, per via del freddo e delle intemperie, si tengono meno aperte porte e finestre.
Rientrare in casa e lasciarsi inebriare dalle fragranze uniche emesse dai diffusori è un piacere nonché una coccola avvolgente.
La scelta della fragranza e dell’ampolla dipende in massima parte dai gusti personali, ma anche l’appartamento e lo spazio a disposizione incidono in qualche modo sull’acquisto.
I profumatori con bastoncini sono comodi da utilizzare e presentano spesso un design elegante e raffinato in grado di arredare con criterio ogni stanza.
Hanno una durata interessante, soprattutto se posizionati su ripiani non eccessivamente elevati o in prossimità di correnti d’aria fredda o calda. Per ravvivare l’essenza basta semplicemente capovolgere i legnetti almeno una volta ogni due settimane.