Dagli aromi rilassanti o energizzanti, i profumi per auto sono prodotti pensati per rinfrescare l’abitacolo e minimizzare i cattivi odori causati da tabacco, sudore, inquinamento esterno, peli di animali, polvere o residui di cibo.
Come in ogni segmento di mercato, esistono deodoranti per soddisfare tutte le esigenze e le diverse tasche. Quali sono i migliori?
I profumi per auto non sono tutti uguali. Dalle fragranze esotiche, sportive, rilassanti, riequilibranti, leggere e rinfrescanti si distinguono per tipologia, formato e di conseguenza anche per prezzo.
I più diffusi sono quelli ricaricabili per bocchette d’aria. Orientati principalmente sulla qualità e il design, offrono grandi prestazioni.
Alcuni modelli, integrano anche la funzione di purificatore avvalendosi di pastiglie specifiche oppure di comode barrette assorbenti da ricaricare con olio essenziale a piacimento.
I più tradizionalisti possono optare per i modelli classici non ricaricabili. In quest’ultimo caso, però, bisogna segnalare che la fragranza emanata non è costante o di lunga durata ma va a scemare con il passare delle settimane.
Vediamo insieme la classifica completa e le recensioni delle migliori profumi per auto che abbiamo testato.
Dal design simpatico e moderno che ricorda un omino stilizzato, Mr & Mrs Fragrance è un profumo per auto realizzato in eva, un materiale termoplastico atossico.
Disponibile in colori differenti per ciascuna fragranza (nero-cedro, giallo-vaniglia, arancio-arancia), deodora senza essere troppo invadente.
Trasforma l’abitacolo in un ambiente gradevole e giovanile, rilasciando un aroma continuativo per 4-5 settimane al massimo.
La formulazione non contiene alcool e non è per nulla aggressiva. Non è ricaricabile, motivo per cui viene solitamente venduto in confezioni da una o più unità.
Disponibile in versione mono oppure multipack da tre, Arbre Magique (Little Trees) è l’alberello più famoso nel settore della profumazione per ambienti e per la macchina. Il marchio, nato a New York nel 1952, è noto per l’ampia varietà di fragranze distinte attraverso tonalità differenti di colore.
La casa produttrice garantisce una durata del prodotto di circa 7 settimane, seguendo i suggerimenti riportati dietro la confezione e quindi procedendo con l’apertura graduale dell’incarto.
Tuttavia il calore dell’auto, l’esposizione ai raggi solari e odori molto forti e persistenti potrebbero far durare meno l’aroma. Arbre Magique rimane comunque un ottimo profumo per auto tra quelli più economici.
Ambipur, oltre a produrre soluzioni per la casa, realizza anche pratici profumi ricaricabili per la macchina. Dal design minimal, sono provvisti di tecnologia Odourclear che elimina gli odori e lascia una fragranza fresca e leggera all’interno dell’abitacolo.
L’aroma (disponibile nella varietà fruttata, floreale, di pulito, di auto nuova e di lenor) non si limita solo a coprire i cattivi odori ma li elimina in maniera definitiva agendo anche su quelli persistenti come cibo, animali, fumo e polvere.
Ambipur Car, disponibile nel formato piccolo oppure grande, è dotato di regolatore d’intensità (scegliendo tra 5 posizioni) che consente di avere un pieno controllo sul rilascio dell’aroma, ma anche sui consumi. Più o meno, il profumo per auto ha una durata di circa 40 giorni o qualcosa in più.
Locket Vent Clip è il nuovo profumo per auto distribuito da Aucooma.
Elegante e dal design prestigioso, il diffusore è costituito da un medaglione in acciaio inox lucido 316l di alta qualità che non si appanna o non sbiadisce e da una clip da applicare al bocchettone dell’aria.
Il prodotto viene distribuito completo di un set di ricariche da 32 pezzi e di colore differente lavabili e riutilizzabili. Non lasciano residui.
Per iniziare ad utilizzare il profumo è sufficiente aggiungere qualche goccia di olio essenziale oppure di deodorante spray sul pad e inserire quest’ultimo all’interno del medaglione.
In breve tempo, l’abitacolo verrà piacevolmente riempito dalla fragranza scelta. Usato con l’aroma giusto dà un’ottima resa.
Valida alternativa economica ad Apalus Air Force 2, Linkax è un profumo per auto dal design lineare, semplice ed elegante, ma molto performante. Oltre a rinfrescare l’abitacolo, funge anche da purificatore.
Dotato di pratiche alette in plastica resistente, si inserisce nel bocchettone dell’aria e fin da subito inebria l’abitacolo con fragranze fresche e aromatiche.
Il prodotto è completo di 5 bastoncini profumati rispettivamente alla Colonia, alla Lavanda, all’Oceano, all’Osmanthus e al Limone, della durata di 60 giorni ciascuno.
L’intensità della fragranza può essere regolata manualmente in base alle diverse esigenze. Linkax non copre gli odori forti generati da una scarsa pulizia dell’auto.
Riproduce un motore a turbina di un aeroplano il profumo per auto Apalus Air Force 2 firmato Rohsce.
Elemento di design, è il risultato di un perfetto equilibrio tra la moda retrò dell’età industriale (1960) e quella attuale, arricchita con placcatura dei metalli.
Il prodotto viene fornito con 5 pastiglie profumate a scelta, ognuna delle quali ha una durata di 30 giorni circa.
Le ricariche sono acquistabili separatamente. In alternativa, i tamponcini possono essere inumiditi con qualche goccia di olio essenziale a piacimento.
Il prezzo sopra la norma è giustificato dall’elevata qualità dei materiali di costruzione e dal design innovativo.
I cattivi odori in auto sono frutto di abitudini errate. Per fare in modo che l’abitacolo rimanga accogliente, è buona norma evitare di fumare, mangiare e bere al suo interno. Residui di cibo e goccioline di bibite macchiano i tessuti della tappezzeria e gli interni in plastica (e non) producendo lo stesso fetore di una pattumiera piena. Il tabacco, inoltre, penetra tra le fibre annerendole nel tempo. Il risultato? Un’auto poco ospitale per i non fumatori e per qualsiasi altro passeggero.
Se si hanno bambini oppure si viaggia in compagnia di un animale, si consiglia di proteggere le superfici delicate con dei teli o degli specifici coprisedili, idrorepellenti e lavabili. Fluidi di qualsiasi genere potrebbero danneggiare le sedute e altre parti accessoriate.
Carte di caramelle, involucri di qualsiasi tipo, fazzoletti di carta usati, contenitori vanno gettati puntualmente nei cassonetti e non accumulati all’interno dell’abitacolo. Oltre a produrre inevitabilmente cattivo odore, trasformano l’ambiente in un luogo per la proliferazione di virus e batteri.
L’interno della macchina va costantemente arieggiato, ma è importante anche provvedere alla regolare pulizia e al cambio del filtro dell’aria. Questa pratica consente all’aria di circolare nella maniera più adeguata, mantenendo l’abitacolo più fresco ed areato.
L’unico vero rimedio per poter eliminare i cattivi odori dall’auto è senza dubbio la pulizia. È consigliabile portare il veicolo presso un autolavaggio accreditato almeno una volta a settimana o due al mese. Qualora ciò non potesse essere possibile, si consiglia di procedere con l’igiene dell’ambiente fai-da-te.
L’uso di un’aspirapolvere, anche portatile, consente di catturare possibili residui di cibo, pulviscolo e pollini, evitando che possano diventare l’ambiente ideale per la proliferazione di microrganismi nocivi per la salute. Diluendo in parti uguali una soluzione composta da acqua e aceto bianco si ottiene un detergente naturale efficace per eliminare i cattivi odori all’interno dell’abitacolo, perfino quelli persistenti. Basta inserire il prodotto all’interno di uno spruzzino e nebulizzarlo su un panno delicato, da passare su tutte le superfici.
Il baule va curato con la stessa meticolosità utilizzata per l’abitacolo. Al suo interno si accumulano odori spesso sgradevoli perché in realtà è un’area della vettura in cui si è soliti stipare di tutto, dalle buste della spesa al nuovo elettrodomestico fino all’attrezzatura da lavoro.
Al termine della pulizia approfondita, si consiglia di completare l’operazione utilizzando un profumo per auto della fragranza che più aggrada. Come è noto, esistono deodoranti di diverso formato e dagli aromi che più si avvicinano ai gusti del guidatore.
Ricaricabili o monouso, sono molto apprezzate le fragranze fresche che evocano la brezza marina, l’odore della montagna e delle foreste, ma anche quelle fruttate e floreali, capaci di rilassare o di fornire le giuste energie per affrontare una giornata di lavoro o di studio nel migliore dei modi.
Oltre alla fragranza, però, è importante anche l’estetica, motivo per cui diverse aziende produttrici si concentrano maggiormente sul design. L’involucro esterno (in plastica o in acciaio inox, come nel caso del profumo per auto Aucooma) deve essere gradevole alla vista ma non troppo ingombrante, per evitare di creare disagio durante la guida. Inoltre, è preferibile che sia provvisto di regolatore d’intensità.
Frutto di una tecnologia avanzata, i moderni diffusori elettronici sono destinati a soppiantare quelli classici. Provvisti anche di ionizzatore per purificare l’aria, svolgono azione di deumidificatore e al tempo stesso consentono di cambiare l’aroma a piacere.